Sono stati mesi molto intensi, su questo saremo tutti d’accordo. Mesi imprevedibili ed inimmaginabili, che ci hanno costretto a tanti, dolorosi, sacrifici. Il mondo della musica, ed i suoi principali attori, hanno subìto un duro colpo a livello economico e professionale. Una ferita che lascia solo una cicatrice, però, sia chiaro! La voglia di riscatto è inquantificabile, oltre che sinonimo dell’anno venturo. Si, perché il 2021 sarà l’anno della rivalsa e lo vogliamo preannunciare con questo articolo.
L’ultima volta vi abbiamo selezionato cinque label nate nel 2019 a cui inviare una demo nel 2020. Siamo qua, oggi, per proseguire questa tradizione, che ha riscosso un meraviglioso successo all’interno della community.

youBEAT - le 10 etichette discografiche a cui inviare una demo nel 2021
youBEAT – le 10 etichette discografiche a cui inviare una demo nel 2021

Partiamo da un dato molto curioso: la produzione musicale nel 2020 ha raggiunto vette mai viste prima. La pandemia ed il relativo lockdown hanno chiaramente condizionato il tempo a nostra disposizione per dedicarci alla produzione in studio. Siamo qua, dunque, per aiutare tutti quei producer, là fuori, che hanno investito sulla musica durante questo lungo periodo di incertezza ed apprensione.

Cosa fare, dunque, di tutti i dischi composti nell’arco di questo periodo?
Abbiamo selezionato 10 etichette discografiche nate proprio quest’anno e che necessitano delle vostre demo.

Buona lettura!

 

BRING THE KINGDOM

[Tech House]

Prima della lista, non solo perché la prima in ordine alfabetico, ma anche perché nata a Febbraio 2020. Bring the Kingdom è un’etichetta discografica fondata da King Arthur e sub label del colosso Hexagon di Don Diablo. Nata per permettere a nuovi talenti di sbocciare inneggiando alla Tech House, questa realtà rappresenta un qualcosa di più di una semplice etichetta. Essa infatti offre altri servizi quali mix e mastering, oltre che vere e proprie lezioni di produzione. Un’autentica “accademia”, che si mette a disposizione delle future generazioni di producer di successo. Un’istituzione già con solidissime basi, gestita da un team di professionisti del settore e che necessita di nuovi dischi Tech House da firmare. Che aspetti, dunque?

Follow Bring the Kingdom:
Facebook
Instagram

Demo Submission:
hello@bringthekingdomrecords.com

 

CLUBWRK RECORDS

[Electro House]

Questa etichetta nasce dalla collaborazione tra Teamwrk Records Will SparksProprio lui sarà anche l’A&R di questa promettente realtà, col duro prezzo di aver abbandonato Bourne Recordings dopo molti anni. Questa nuova sub-label rappresenta una svolta non solo professionale, ma anche musicale, per l’indiscusso totem dell’Electro House australiana. Si, perché la prima release ufficiale, “Kids These Days“, ha decisamente abbracciato la sfera underground della musica elettronica. Una rivoluzione stilistica personale, ed una nuova sfida per Will, volto a promuovere nuovi artisti che sanno cosa vuol dire “banger“. Tenete a mente, infatti, che  sarà questa la parola-chiave per poter firmare un disco sotto Clubwrk Records.
No, non è finita qua: nella stessa etichetta è compresa anche una parentesi più melodic, grazie all’istituzione di CLUBWRK DEEP. Le opportunità, di certo, non mancano!

Follow Clubwrk Records:
Instagram
Facebook
YouTube
Spotify
Soundcloud

Demo Submission:
https://labelteamwrkrecords.label-engine.com/demos

 

EXHALE RECORDS

[Acid Techno]

Exhale Records è la naturale evoluzione di una serie di eventi Techno nati dalla testa e dalla mano di Amelie Lens. Una storia molto simile a quanto accaduto ad un’amica, nonché collega e compagna di “trono” lo scorso anno – Charlotte de Witte – di cui vi abbiamo già raccontato. Exhale Records si presta come piattaforma di lancio dei nuovi interpreti della Techno da lanciare o da consolidare. Fa il suo esordio nel 2020 con una compilation di 15 tracce che ben si identificano nei gusti ricercati, dark ed acid di Sua Maestà belga Amelie. Per tutti i producer che si identificano nelle Techno come main-genre, potrebbe essere l’occasione della vita!

Follow EXHALE:
Facebook
Instagram
YouTube

Demo Submission:
info@exhalemusic.net

 

HEAVEN SENT

[Hybrid Trap/Melodic Dubstep]

Opportuno variegare la lista di nuove etichette nate nel 2020 con Heaven Sent, seconda creazione discografica del duo americano SLANDER. Questa dinamica coppia ha fatto ballare milioni di ravers di tutti i continenti, proclamandosi baluardi della Heaven Trap. Oltre alla già nota Gud Vibrations, di cui sono i co-fondatori insieme a NGHTMRE, è nata a fine Ottobre questa nuova label. Una realtà che amplia il range musicale di Derek e Scott per focalizzarsi su un suond decisamente categorizzabile come Melodic Dubstep. Genere estremamente apprezzato oltreoceano, ma poco diffuso nel resto del mondo, salvo sporadiche apparizioni durante i principali festival europei. A seguito vi proponiamo la prima release ufficiale, in collaborazione con Jonathan Medelsohn e Fairlane.

Follow Heaven Sent:
Instagram
Twitter
Facebook
Soundcloud
YouTube

Demo Submission:
Essendo Heaven Sent tra le più recenti etichette dell’anno, suggeriamo di inviare la propria demo tramite il canale ufficiale Soundcloud.

 

KAPUCHON RECORDS

[House]

Recentissima etichetta discografica fondata da Afrojack – o forse dovremmo chiamarlo Kapuchon?! Si, perché questo è stato il primo, vero, nome d’arte di Nick van de Wall. Già fondatore di Wall Recordings, la superstar olandese ha deciso di rispolverare un suo vecchio progetto per cambiare il suo approccio alla musica. Un nome ed un’etichetta nate e pensate per promuovere produzioni House, e per permettere allo stesso Nick di rilasciare tracce di questo genere senza “macchiare” il nome di Afrojack. La prima produzioni di Kapuchon Records parla da sè: una produzione iniziata tempo fa – molto tempo fa – e che ha visto la luce solo ora, con questa nuova realtà musicale.

Follow Kapuchon Recordings:
Facebook
Instagram
Spotify
YouTube

Demo Submission:
promo@afrojack.com

 

KUNYE RECORDS

[Afro-Tech/House]

Se la Afro-Tech sta godendo del suo massimo splendore, lo dobbiamo soprattutto a Shimza. Una missione ambiziosa sta alla base della neo etichetta Kunye Records: fare da ponte tra la meravigliosa eredità musicale sudafricana ed il resto del mondo. Una label che ottiene linfa vitale dal confronto tra la sua anima e la sua terra, ricercando un nuovo sound da esportare. Kunye sarà un nuovo punto di riferimento nella scena, promuovendo tendenzialmente musica House che faccia riferimento alle origini personali e musicali del proprio fondatore. Per meglio esemplificare l’idea che sta alla base di Kunye, la prima release ufficiale è ad opera di Shimza, “Calling Out Your Name“. Un disco ricco di significati, con importanti messaggi ambientalisti ed umanitari che auspicano ad un mondo migliore. Ecco, questa è Kunye Records.

Follow Kunye Records:
Facebook
Instagram
YouTube

Demo Submission (A&R):
info@jetblack.co.za

MENTALO MUSIC

[Dance/Pop House]

Robin Schulz è indubbiamente l’artista tedesco più apprezzato – nonché premiato – di tutto il globo. Un’autentica macchina da stream, sempre dedito con riservatezza e professionalità alla sua produzione musicale. Potremmo sintetizzarla come perfetto blend di Pop e Dance nelle loro versioni più moderne, che mirano a fare boom di ascolti in radio. La medesima filosofia verrà applicata alla sua neo-label Mentalo Records, nata a fine Maggio con la partnership di Spinnin Records e Warner Music. Una piattaforma per nuovi artisti, ma anche una “casa” per i cantanti, come lo stesso Robin ha precisato, elemento essenziale delle sue composizioni.
Il primo disco rilasciato da Mentalo Music è la collaborazione tra Robin e la splendida voce della cantante svedese Winona Oak, un apripista perfetto per i futuri produttori di radio-hit.

Follow Mentalo Music:
Facebook
Instagram
YouTube
Spotify

Demo Submission:
https://mentalo-music.com/demo-drop/

 

OH2 RECORDS

[Dance/Pop House]

Nata anch’essa verso la fine del 2020, è la seconda etichetta discografica di Oliver Heldens – in quanto sub-label di Heldeep Records e di cui vi abbiamo già narrato l’origine in un precedente articolo. Ciò che ha mosso Oliver Heldens a fondare questo nuovo imprint, è stato il suo forte desiderio di concentrare parte dei suoi sforzi su sound più Dance/Pop. Un genere al quale ha dichiarato essere molto affezionato, ma che non ha potuto portare avanti con una certa continuità. OH2 Records, tuttavia, si prospetta potenzialmente intraprendente ed avanguardista in tal senso, grazie alle solide basi dell’impero Heldeep.

Follow OH2 Records:
Facebook
Instagram
YouTube

Demo Submission:
https://heldeeprecords.com/ 
o comunque
https://oliverheldens.com/demo-drop/

 

SUB RELIGION RECORDS

[Progressive House/Future House]

Il duo di DJ e produttori ungheresi più affiatato di sempre ha inziato il 2020 dando gli albori alla loro main label Sub Religion Records. Padroni dell’arte del “progressive“, gli Stadiumx hanno attraversato le porte delle principali etichette discografiche europee ed hanno collaborato con artisti quali Nicky Romero, David Guetta, Metrush, LUX e molti altri. Un duo, una garanzia, insomma. Il 2020 è stato l’anno della svolta professionale, complice una condizione globale che non ha permesso di focalizzarsi sui live show.
La neo label, come raccontato in occasione dell’annuncio, si focalizzerà su sonorità “Future-Progressive House” – citando testualmente gli stessi Dávid & Sully – ripercorrendo lo storico musicale dei due fondatori. La prima traccia firmata Sub Religion Records è una collaborazione con la leggendaria voce di Sam Martin. Una produzione che scatta una fotografia ideale per comprendere il sound richiesto dal duo ungherese.

Follow Sub Religion Records:
Facebook
Instagram
Youtube
SoundCloud

Demo Submission:
https://www.subreligion.com/

 

TIME MACHINE RECORDS

[Future House/Gaming Dubstep]

In Hexagon la giovane età è un requisito che piace. Alla corte di Don Diablo sono sempre ben accetti giovani artisti con tante idee e tanta voglia di fare. Un pò come RetroVision, giovane 24enne francese che quest’anno ha dedicato i suoi sforzi alla creazione della sua personalissima label: Time Machine Records. Anch’essa sotto l’ombrello du Hexagon, promuove sound tendenzialmente Future House, ma col timbro tipico delle primissime produzione dello stesso RetroVision ai tempi di NoCopyrighSound. Sono molti, infatti, i richiami a quella particolare categoria di Dubstep, solitamente accostata ai videogiochi retrò, tanto apprezzati dal fondatore (così tanto da includerli nel nome d’arte). A voi un esempio, con la prima release ufficiale.

Follow Time Machine Records:
Facebook
Instagram
Spotify

Demo Submission:
https://www.labelradar.com/labels/timemachine/portal

 

Come in occasione dello scorso anno, ci teniamo a sottolineare l’importanza di inviare un proprio prodotto ad un’etichetta discografica, specialmente se agli albori. Perdere credibilità col proprio progetto equivale a tirarsi la codiddetta “zappa sui piedi” da soli. Pertanto, oltre alla masterizzazione della traccia (requisito fondamentale), suggeriamo di inviare il proprio prodotto con criterio e professionalità. Soprattutto evitare di spammare la propria demo a destra e sinistra senza alcuna riflessione (e rispetto, anche) per chi dovrà ascoltarla e valutarla. Ultimo, piccolo, consiglio è di allegare sempre un paio di righe di descrizione del proprio pezzo e sul proprio progetto.

Ma non è finita qua: in ulteriore aiuto verso i nostri cari lettori e producer, vi invitiamo a tenere sempre sotto la lente d’ingrandimento la nostra pagina Contest Radar. Questa nuova sezione, constantemente aggiornata, vi permetterà di essere perennemente informati sui migliori contest del settore. Le possibilità sono infinite e i premi altrettanto: da release ufficiali su major label fino ad attrezzatura per il vostro studio. Questo a maggior riprova che youBEAT è sempre dalla vostra parte, per aiutarvi a sviluppare al meglio il vostro progetto ed i vostri sogni.

In conclusione, auguriamo a tutti i nostri cari lettori e producers un 2021 pieno di gioia e soddisfazioni professionali. Nella speranza di non dover vivere di nuovo un periodo buio come lo è stato la maggior parte del 2020, approfittiamo per farvi i più sentiti auguri di buone feste!

About Matteo Florio

Fiorentino, laureato in Mediazione Linguistica e Culturale, bass-addicted, bass-lover, bass-head.. insomma: BASS. Vivo la mia vita con un paio di cuffie alle orecchie e cerco di raccontare a 360° la mia più grande passione: la Musica Elettronica. Ah, e mi piace deadmau5.

View all posts by Matteo Florio