Era il 9 Maggio 2017, quando il tempio della musica Trance vedeva crollare una delle sue colonne portanti: Robert Miles.
Roberto Concina, conosciuto universalmente col nome d’arte di Robert Miles, scompare all’età di 47 anni, portato via da un tumore di quarto stadio che lo affliggeva da ormai 9 mesi, lasciando il mondo della musica elettronica senza uno dei suoi massimi esponenti dello scorso secolo.
Produttore discografico, disc jockey e fondatore della stazione radio OpenLab, ha fatto ballare intere generazioni grazie a delle hit che ormai fanno parte della storia della Musica, tra le quali ci teniamo a ricordare Fable, One and One, ma soprattutto Children, considerata una della colonne sonore ufficiali di un periodo come gli anni 90. Proprio questa canzone, insieme alle altre citate, erano le più celebri del suo album di debutto “Dreamland”, uscito ufficialmente nel 1996 e che fruttò ben 10 milioni di copie, insieme ad una serie incredibile di riconoscimenti internazionali: ancora oggi, è l’unico italiano ad essersi aggiudicato il prestigioso premio BRIT Award nel 1997, riconoscimento musicale inglese di massivo livello.
La celebre rivista di musica EDM americana “Dancing Astronaut” lo ricorda e celebra così:
“Many cite the Italian legend as their introduction into electronic music as a result of his widespread success and his music’s presence on radio airwaves”
ovvero:
“In tanti rappresentano la Leggenda Italiana come la loro iniziazione al mondo della musica elettronica, grazie al suo largo successo e alla riproduzione della sua musica in radio”
Ma da cosa si riconosce una leggenda?
La leggenda si consacra nel momento in cui l’uomo passa alla storia, e per cui si iniziano a narrare le imprese che lo hanno reso celebre: questo sta succedendo ora nel panorama internazionale dell’EDM, dove tutto il mondo, tutte le riviste più celebri, tutti i più blasonati DJ internazionali si sono riuniti per dare l’ultimo saluto a uno dei pionieri della Trance. Ma stavolta ci siamo spinti oltre, perché non bastano un semplice saluto o un post celebrativo su Facebook per ricordare una Leggenda; questa volta è diverso, questa volta l’intero mondo musicale si è preposto un obiettivo nobile, degno di essere raccontato, sponsorizzato ed apprezzato: alcune note pagine su Facebook come Ibiza Club News e Trance Classics hanno invitato la comunità internazionale ad unire le forze, in modo che la più celebre canzone di Robert Miles, Children, finisca al numero #1 delle chart.
La campagna è stata promossa da alcune delle più apprezzate personalità del momento, e da alcune delle più famose istituzioni, come Ministry of Sound e Cream Ibiza, con i primi grandissimi risultati ottenuti in poche ore: la canzone non ha avuto la minima difficoltà a raggiungere la posizione numero #1 nella sezione Trance di Beatport, e questo ha stimolato ancora di più la concreta possibilità di vederla anche nella posizione di testa nella classifica generale.
Matteo Florio
Fiorentino, laureato in Mediazione Linguistica e Culturale, bass-addicted, bass-lover, bass-head.. insomma: BASS. Vivo la mia vita con un paio di cuffie alle orecchie e cerco di raccontare a 360° la mia più grande passione: la Musica Elettronica.
Ah, e mi piace deadmau5.