In occasione della sua performance al Tomorrowland Belgium, abbiamo incontrato Laidback Luke, uno dei DJ e produttori più amati della scena globale.
In questa intervista esclusiva, Luke ci racconta i suoi ricordi più belli legati al festival, il ritorno del concept “Super You & Me” come speciale b2b2b2b con amici artisti sul Planaxis stage, il suo approccio alla vita da artista e padre di famiglia, l’evoluzione della scoperta musicale nell’era dei social e il ruolo sempre più presente dell’intelligenza artificiale nella creatività musicale.

Pseudonimo di Lucas Cornelis van Scheppingen, è un DJ e produttore discografico originario dei Paesi Bassi. Per nove anni consecutivi è stato inserito nella classifica Top 100 DJs della prestigiosa rivista DJ Mag, raggiungendo la sua posizione più alta nel 2010 con un 17º posto.

 

Matteo: Ciao a tutti, sono Matteo di YouBeat qui a Tomorrowland Belgium con Laidback Luke.Felicissimo di rivederti — ci siamo già incontrati a Miami e ora eccoci di nuovo a chiacchierare.
Adoro il tuo outfit!

Laidback Luke: Oggi devo essere un supereroe!

Matteo: Esatto — perché oggi c’è un set speciale! Presenti il tuo concept Super You & Me sul palco Planaxis, subito dopo la tua esibizione da solista.
Sei uno degli ospiti più amati e presenti nel corso degli anni. Hai visto da vicino lo sviluppo del festival. Quali sono i tuoi ricordi più belli, e come ti senti oggi a Tomorrowland?
Laidback Luke: I ricordi… Sono stato qui fin dall’inizio — ho suonato alla seconda edizione di Tomorrowland.
Essendo olandese, conoscevamo già il festival Mysteryland, che in un certo senso è la madre di Tomorrowland. All’inizio pensavo fosse carino che anche il Belgio avesse il suo nuovo piccolo festival.
Ma col passare degli anni, grazie alla qualità e alla creatività incredibili, Tomorrowland è cresciuto sempre di più e ha alzato l’asticella.
Ricordo quando ho suonato per la prima volta sul main stage e ho pensato: “Wow, è fantastico!” Poi è nato Super You & Me, dove potevo curare io stesso la line-up e tutti si vestivano da supereroi — è stato bellissimo. Negli ultimi tre anni ho aperto il main stage con i miei set Wayback Luke all’alba. Ma quest’anno era il momento di cambiare — così abbiamo riportato Super You & Me, in versione 2.0. Stiamo alzando il livello!

Matteo: Parliamo un attimo del tuo nome — “Laidback” vuol dire rilassato, tranquillo. E tu sei anche un padre di famiglia. Quali sono le tue abitudini personali o i tuoi “segreti” per mantenere l’equilibrio in mezzo al ritmo frenetico dei tour e delle uscite musicali? Qual è il tuo segreto “laidback”?
Laidback Luke: Bella domanda! E in realtà lo hai già detto tu: è tutto una questione di equilibrio.
A essere sincero, ho sempre fatto fatica a trovare il giusto bilanciamento tra la vita familiare e quella da DJ in tour — è la cosa più difficile del mondo.
Ma è fondamentale investire tempo in entrambe le cose in modo equilibrato.
Mia moglie probabilmente starà guardando adesso e penserà: “Tempo equo?!” — perché in realtà sono un po’ workaholic!
Quello che mi aiuta molto sono le routine. Anche in tour cerco di seguire sempre gli stessi schemi. Questo riduce lo stress e mi fa stare meglio.

Matteo: Hai scoperto tanti artisti — uno dei miei preferiti è Avicii a cui hai dedicato un tribute set (mostra tatuaggio). Come vedi oggi l’evoluzione del modo di scoprire nuova musica, soprattutto con questa attenzione così rapida e fugace?
Laidback Luke: È un cambiamento davvero interessante. Oggi tutti dobbiamo confrontarci con il “mostro” dei social media.
Personalmente, ora li sto abbracciando — li vedo per quello che sono. Abbiamo visto come oggi i giovani talenti possono diventare virali da un giorno all’altro. Ma il vero trucco è la longevità.
Io sono in questo settore da decenni. Quindi la vera domanda è: dopo che vieni scoperto, come riesci a durare nel tempo? Ed è proprio questo che mette in difficoltà tanti artisti. Oggi devi essere produttore, DJ, ma anche creator a tempo pieno. La maggior parte del tempo non lo passi più a fare musica — ma a creare contenuti social. Il mio consiglio è: accetta questa realtà. Fai tua questa parte del lavoro. Ma soprattutto: continua a divertirti facendo musica. Quello è il cuore di tutto.

Matteo: Parliamo anche di AI. Tu sei una vera leggenda della tecnica — hai condiviso masterclass e consigli per anni sui tuoi canali.
Cosa pensi dell’impatto dell’intelligenza artificiale sulla creatività, specialmente per i giovani che iniziano ora a produrre con strumenti così potenti?

Laidback Luke: L’AI è già qui. Continuerà a crescere e migliorare. Io vedo l’intelligenza artificiale come un strumento. Può occuparsi delle cose noiose o ripetitive che non ci va di fare.
Ma allora la vera domanda è: cosa rimane per gli esseri umani se l’AI fa tutto il resto?
Beh — l’AI non può fare questo. (Prende la mano di Mattteo)
Il contatto umano. Parlare, ridere, connettersi. Stare insieme come comunità. Questo è qualcosa che l’AI — per ora almeno — non può replicare.
Se l’intelligenza artificiale può fare la musica e persino suonare i set, quello che resta è l’anima. L’ispirazione. Il divertimento. È fondamentale continuare a ispirare gli altri, a tenere viva la creatività. L’AI è solo uno strumento. Il cuore deve mettercelo l’essere umano.

Matteo: Grazie mille per il tuo tempo, Luke. Ci vediamo più tardi al tuo set da supereroe!

Laidback Luke: Certo! Grazie a te. A presto!

[Grazie ai team di Laidback Luke e Tomorrowland per l’opportunità!]

 

About Matteo Villa

29y passionate guy about music, social media, digital marketing and infographics! I founded youBEAT in 2012 as manifesto of my passion for electronic music, with the aim of promoting artists and events. Graduated in Media Languages at UCSC in Milan (Università Cattolica del Sacro Cuore) with a thesis on the revolution of daily life with the streaming in entertainment and information.  Everyday more passionate and keen about data, tools and music insights and their connection in this everyday faster social connected world. From 2017-2023 A&R, Marketing and International Manager at EGO Music (www.egomusic.net). In 2024 I founded MAVIL, my artists&labels mgmt and promotion solo company!

View all posts by Matteo Villa