Da ventitré anni Amnesia Milano è sinonimo di costanza, qualità e visione: tre parole che raccontano un club capace non soltanto di arrivare ai vertici della scena elettronica, ma soprattutto di restarci e crescere, stagione dopo stagione, rinnovandosi totalmente come appena accaduto. Una filosofia ed un approccio alla materia che si confermano di serata in serata con la sua programmazione degli ultimi due sabati di novembre e con gli appuntamenti di dicembre.
Novembre 2025: la line-up di Amnesia Milano propone sabato 22 Dimmish b2b Twenty Six, Fiorella e Michele Arcieri sabato 29 Sidney Charles, Zoig e Recap.

Dicembre 2025 propone:
– sabato 6 dicembre Patrick Topping e Blacksun,
La carriera dell’inglese Patrick Topping è una storia di ascesa solida e coerente. Dopo aver conquistato il mondo con la sua celebre hit “Forget”, Topping non si è mai limitato a vivere di rendita. Topping ha costruito negli anni un percorso che lo ha portato a esibirsi nei migliori club e festival del pianeta, fondando la sua etichetta TRICK, autentico punto di riferimento per le nuove sonorità house e techno. La sua energia in console, il suo sound riconoscibile e la sua attitudine positiva lo rendono da tempo uno dei nomi più amati e rispettati della scena internazionale.

Blacksun è uno dei periodic resident più apprezzati di Amnesia Milano, grazie alla indubbia conoscenza musicale, alla capacità di interpretare al meglio il dancefloor e di saper sempre un vero e proprio filo diretto sonoro con il pubblico presente. Blacksun è un vero dj oldskool, di quelli che sanno davvero leggere il dancefloor e portarlo sempre alla giusta temperatura.

Patrick Topping

____
– sabato 13 Flow Milano con Franky Rizardo, Frank Storm, Calvin Clarke Michele Arcieri
La prima volta milanese di Flow, il party di e con Franky Rizardo, affiancato nell’occasione dal Frank Storm, Calvin Clarke e Michele Arcieri, per una serata in collaborazione con il collettivo Underpass. 

Nel 2015 l’olandese Franky Rizardo ha dato vita a Flow, un brand che con il passare degli anni ha saputo farsi strada ovunque: discografia, radioshow e soprattutto eventi, in particolare dando il proprio nome a palchi di festival quali Extrema Outdoor e Tomorrowland. Flow è un concetto nel quale ci si muove con naturalezza tra House e Techno e che ha contribuito a rendere Rizardo un dj sempre più presente in contesti di rilievo: uno status ulteriormente ribadito dalla sua recente vittoria ai DJ Awards di Ibiza, categoria Breakthrough.

Da sempre Frank Storm significa musica elettronica ricercata e di qualità. Fondatore del party Unusual Suspects a Ibiza, ha suonato nei club più importanti del circuito internazionale, dal DC-10 al Fabric di Londra. Il suo sound, diretto e ipnotico, unisce groove minimal e techno elegante, sempre con una forte identità personale.

DJ e produttore britannico, Calvin Clarke si distingue per un approccio sonoro che mescola house e techno con una raffinata sensibilità funk. Il suo è un profilo artistico solido, basato su set energici e ricercati, perfetti per il dancefloor dell’Amnesia.

Michele Arcieri da sempre sa spaziare con naturalezza tra deep, minimal e techno. Le sue performance si distinguono per costruzione, equilibrio e gusto musicale, frutto di anni di esperienza e di un talento in continua evoluzione.

Franky Rizardo

____
– sabato 20 Blackchild e Not For Here
Da anni Blackchild sa esaltare i dancefloor di tutto il mondo, da Ibiza a Miami, con la sua tech house che sa sempre essere alquanto contagiosa: la sua reputazione è cresciuta nel temp grazie anche alle sue produzioni discografiche uscite per etichette discografiche del calibro di Solid Grooves, Defected e Cuttin’ Headz. Lo scorso anno ha debuttato su Cécille Records con l’EP “Sensual Disguise”. Blackchild ha scelto questo nome d’arte grazie alla sua passione per la musica black dagli anni sessanta ai giorni nostri. 

I Not From Here propongono una House Music molto calibrata ed elegante, caratterizzata da una cura attenta per i dettagli sonori e da un’estetica raffinata. Il loro lavoro si basa su una costante ricerca musicale, sempre orientata verso l’individuazione di un sound nuovo, originale e ancora inesplorato, capace di distinguersi all’interno del panorama elettronico contemporaneo. 

Blackchild
____
– giovedì 25 Ilario Alicante allnightlong
C’è una notte, a Milano, che non è come mai come tutte le altre. È la notte nella quale il 25 dicembre non finisce con il pranzo in famiglia o il film sul divano, ma continua, si accende e si trasforma. Da anni, ogni Natale Amnesia Milano apre le porte e diventa casa, tempio e rifugio per chi il Natale lo vive anche attraverso la musica. Sarà così anche quest’anno, sarà così anche il prossimo giovedì 25 dicembre, quando all’Amnesia tornerà Our Christmas Tradition: Ilario Alicante allnightlong

Quest’anno, questa tradizione torna ancora più forte. Perché le consuetudini contano davvero quando resistono al tempo, soprattutto quando sanno trovare nuova luce;  Amnesia Milano si presenta in questa notte natalizia dopo essere stata completamente rinnovata: più attuale, più consapevole, più intensa, un club che cambia per restare fedele a quello che è, un riferimento. 

Tutto questo non sarebbe possibile se da sempre la colonna sonora non fosse affidata – dal primo all’ultimo disco – a Ilario Alicante, anch’egli pronto a salutare un 2025 che lo ha confermato uno dei dj italiani più richiesti ed apprezzati al mondo. rivelatosi nel 2008 alla community mondiale dell’elettronica con il brano “Vacaciones En Chile”, vincitore dei DJ Awards di Ibiza come miglior artista techno, Alicante è entrato prestissimo nell’universo Cocoon di Sven Väth, arrivando poi a suonare nei migliori club e festival di tutto il mondo quali Creamfields, elrow, Monegros e Zamna Tulum, giusto per citarne alcuni. 

Il set allnightlong di Ilario Alicante all’Amnesia Milano è sempre qualcosa di unico, un rito collettivo, una promessa a sè stessi e agli altri che si rinnova di anno in anno.

Ilario Alicante

________
Sempre a dicembre la one-night Vision – prodotta da Amnesia Milano – torna al Fabrique sempre a Milano con due serate:
– venerdì 5 con Fantasm e Richey V

L’hard techno è sempre più dominante nella scena elettronica mondiale, frutto di scelte molto radicali da parte di tanti dj e produttori, che hanno imposto questo genere sia in Europa che nelle Americhe. Tra gli esponenti più in ascesa in materia, lo statunitense Fantasm, che la one-night Vision porta al Fabrique di Milano venerdì 5 dicembre 2025 insieme a Richey V.

Fantasm è esploso nel 2023 con tracce quali “Godzilla” e “I Watched My Own Funeral” ed uno stile oscuro, martellante e ad altissima intensità, caratterizzato da kick potentissimi e che stanno contribuendo all’affermazione mondiale e trasversale dell’hard techno. Un’ autentica forza della natura in console, Fantasm propone un sound duro, fisico, in grado di trascinare il dancefloor come pochi altri dj attualmente sanno fare. Lo si è visto e sentito quest’anno – ad esempio – in festival quali Tomorrowland e Verknipt.

Da anni Richey V è uno dei periodic resident di Vision, dove sa sempre farsi trovare pronto con i suoi set sempre più apprezzati. La sua è una presenza rafforzatasi di anno in anno, di serate dopo serate, grazie a console condivise con dj del calibro di Amelie Lens, Adam Beyer, Chris Liebing, Joseph Capriati, Nina Kraviz, Sama’ Abdulhadi, Deborah De Luca e Sara Landry, giusto per citarne alcuni.

 

____
venerdì 19 con Nico Moreno, Otta, Matrakk e Richey V.
Nato a Caen, in Normandia, Nico Moreno è un dj e produttore francese che ha contribuito prima e più di tanti altri alla diffusione dell’hard techno, spesso legata al movimento industrial e rave. Dopo aver iniziato la sua carriera nei primi anni 2010, ha raggiunto una notorietà internazionale grazie alle sue produzioni pubblicate su etichette come Insolent Rave e Molekül, collettivo di cui fa parte. È conosciuto per i suoi set caratterizzati da ritmi veloci e suoni metallici e percussivi, tipici della scena underground europea: il suo è uno stile unico che ha aperto la strada a tanti altri dj. 

L’anglo-portoghese Otta è sempre più attiva nella scena rave europea contemporanea. La sua musica combina elementi techno e hard dance, sempre estremamente percussivi: presenza che non passa mai inosservate in festival di riferimento come Dekmantel, Otta è co-fondatrice di Orpheus, collettivo che si batte per i diritti delle donne, la comunità LGBTQ+ e contro razzismo e sessismo.  

Il francese Matrakk è tra le novità più gradite degli ultimi tempi nello scenario hard techno: i suoi set e le sue tracce si richiamano molto alle sonorità ed alle atmosfere rave: brani quali “My Drums Hard” e “Mon Amour” hanno contribuito molto rapidamente a definire i parametri di categoria. Nel giugno di quest’anno ha dato vita alla sua label Saint Germain, per meglio orientare ed illustrare la sua visione sonora.